Si sa, uno dei problemi più comuni che i genitori di tutto il mondo devono affrontare durante il periodo della crescita dei propri figli è la gestione della nanna. Esistono diversi elementi fisiologici legati alla qualità del riposo notturno, come ad esempio la facilità ad addormentarsi; la propensione a svegliarsi durante la notte o addirittura, la mancanza generale di sonno. Intervengono poi fattori ambientali, come rumorosità e illuminazione degli spazi, e condizioni emotive come ansia, paura ed esagitazione. In questo breve testo, grazie al contributo di BIGBEN Interactive – leader nel campo dell’intrattenimento che attraverso la linea Lumin’Us, offre una varietà di speakers wireless luminosi ideali come luce notturna nelle camerette dei più piccini – diamo qualche consiglio pratico per affrontare al meglio il momento della nanna, cercando di ridurre i risvegli notturni.

Relax diurno e bagnetto serale
È utile assicurarsi che durante il giorno il bambino non sia iperstimolato. Infatti, i bambini che hanno difficoltà a calmarsi di notte devono essere tranquillizzati durante il giorno attraverso momenti dedicati. Un massaggio calmante, la lettura di un libro o una sessione di coccole, possono certamente aiutare. Inoltre, un bagno caldo prima di andare a letto prepara il bambino ad accettare il resto del rituale notturno proposto dal genitore.
Definire l’orario della nanna
I rituali per andare a letto aiutano il bambino a predisporsi al sonno e ad identificare il momento della nanna come quello del riposo. Utilizzare schemi predefiniti che includano ad esempio, prima l’indossare il pigiamino, poi lavare i denti e poi leggere insieme un libro, può aiutare. La routine rassicura i bambini e permette loro di capire che la giornata è finita.
Andare a nanna insieme
È difficile che i bambini si addormentino da soli e il passaggio veglia-sonno non è sempre automatico. Il passaggio dallo stato di veglia a quello di sonno profondo non avviene sempre facilmente. Durante la prima fase REM è auspicabile restare accanto al piccolo, perché è proprio in quella fase che potrebbe svegliarsi. Aspettare quindi che il bambino si addormenti completamente tra le proprie braccia lo aiuta a scivolare profondamente nel sonno.
Il contatto delle mani
I bambini tendono ad agitarsi non appena vengono messi a letto, in quest’ottica il contatto diretto, specialmente con le mani del genitore può aiutare a calmarli. Il calore di una mano sicura coadiuva il sonno e inoltre, dare dei colpetti ritmici sul sederino può costituire il tocco finale del rituale notturno.
Il giusto ambiente per la nanna
Un importante fattore per un sonno sereno e duraturo è certamente la qualità dello spazio adibito alla nanna. Eliminare i rumori e trovare la giusta illuminazione della stanza sono accorgimenti fondamentali in questo senso. Dal punto di vista dell’illuminazione, infatti, per molti esperti una cameretta completamente buia non è la soluzione ideale, poiché può indurre ansia al bambino che si risveglia nel cuore della notte e si sentirebbe così solo e abbandonato nella totale oscurità. È bene però ricordare che non tutte le fonti luminose sono idonee allo scopo di supportare il sonno e rassicurare. Si dovrebbero infatti accuratamente evitare luci provenienti da cellulari, tablet e televisori prima che i bambini vadano a dormire, poiché potrebbero limitare la produzione di melatonina (l’ormone del sonno) con conseguente disturbo del sonno del bambino.

Quale luce notturna scegliere?
Sono ovviamente da escludere luci a forte intensità come le abat-jour che si hanno sui comodini. Si può optare per soluzioni meno invasive che permettano magari la scelta del colore della luce, così da impattare in modo sano sul sonno del bambino. Optare infatti per colori caldi come il rosso, l’arancione o il giallo aiuta a mantenere una migliore qualità del sonno.
In quest’ottica la linea Lumin’Us offre un’ampia gamma di diffusori luminosi e musicali di design dalle forme originali, adatti ad ogni ambiente e ad ogni età. Tecnologici, ma anche semplici da utilizzare.
I Lumin’Us sono una pratica soluzione per ascoltare una ninnananna insieme prima di dormire e mantenere un punto luce del colore e intensità giusti durante la notte. È possibile, infatti, attraverso un pratico telecomando, impostare l’intensità della luminosità fino a tre livelli, oltre che scegliere il colore della luce, selezionandolo tra 9 differenti opzioni (rosso, verde, blu, giallo, azzurro, rosa o bianco).
Numerose le forme disponibili: dalle più tradizionali e apprezzate forme di unicorno e panda, a quelle più amate anche dai più grandi come il cactus e l’ananas, fino alle novità, come il koala e l’orso sulla nuvola. È inoltre possibile scegliere modelli più minimal come le varianti CBL NEON che includono le forme stella, nuvola e orsetto. Così come optare per un modello da parete piuttosto che per uno self standing. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Luce notturna e speaker Bluetooth da parete Luce notturna e speaker Bluetooth Luce notturna e speaker Bluetooth